VENTILAZIONE
Impianti di ventilazione
per il recupero calore
All’interno della propria casa tutti tendono ad aprire le finestre per innovare l’aria negli ambienti. Che sia estate o inverno non fa differenza, considerando la necessità di liberarsi dell’aria viziata. Un’abitudine che comporta un leggero sollievo ma, al tempo stesso, prevede la dispersione di calore o di fresco verso l’esterno.
Tutto ciò ovviamente ha un impatto sui consumi energetici relativi alla climatizzazione della casa. Qual è dunque la soluzione a tale abitudine economicamente svantaggiosa? La ventilazione meccanica controllata. Quello che Tecnologia Impianti propone è un sistema efficace per il controllo delle condizioni dell’aria all’interno di abitazioni o uffici. Un impianto a basso consumo e ottimamente coibentato.

Impianti di ventilazione, modelli
I sistemi di ventilazione più diffusi sono quelli a due flussi, caratterizzati da un doppio impianto di ventilazione, formato da canali di distribuzione separati.
Tecnologia Impianti si occupa della realizzazione di un condotto atto a controllare e regolare l’immissione d’aria. Al tempo stesso il secondo condotto ha il compito di dedicarsi all’aria in estrazione.
Due flussi d’aria presenti nei condotti, gestiti da altrettanti ventilatori elettrici. Un sistema preferibile al monoflusso soprattutto per la capacità di trattare, filtrare, riscaldare o raffreddare l’aria esterna, garantendo un ricambio costante, così come il recupero del calore dall’aria esausta.
Impianti di ventilazione, recupero di calore
I sistemi proposti da Tecnologia Impianti, per il recupero del calore, consentono di sfruttare tutti i vantaggi della ventilazione, come ad esempio i bassi consumi energetici. Molti i casi in cui tale soluzione viene adottata in fase di restauro, considerando come consenta di aumentare la classificazione energetica della struttura, riducendo i consumi in maniera considerevole.
L’aria esausta cede parte del proprio calore all’aria pulita in ingresso. Il tutto avviene attraverso i condotti per la ventilazione, che vengono fatti confluire in uno scambiatore di calore (o recuperatore). L’evoluzione di tale sistema ha consentito un notevole implemento del rendimento generale, superando il 90%. Sono state inoltre limitate al minimo le dispersioni termiche, che in precedenza venivano provocate in misura maggiore dal rinnovo dell’aria.
La ventilazione meccanica degli ambienti con aria esterna rappresenta il sistema più efficace per controllare le condizioni dell’aria interna in edifici ben coibentati ed a basso consumo energetico.
Impianti di ventilazione, sistema
La qualità dell’aria in circolo nell’ambiente abitativo o lavorativo sarà sempre elevata. Tecnologia Impianti garantisce tali standard grazie ai filtri utilizzati per lo scambiatore di calore. Il loro compito è quello di limitare l’ingresso di particelle inquinanti e polveri.
L’installazione di tale sistema consente di ridurre considerevolmente i consumi in edifici mediamente isolati, recuperando calore ed eliminando al tempo stesso agenti patogeni e muffe in strutture datate e non sottoposte a regolare manutenzione.
Risultati eccellenti vengono offerti in particolare dalla Lossnay VL100EU-5E, di Mitsubishi Electric. Si tratta di un ventilatore meccanico, ideale per il recupero di calore in ambienti residenziali, in grado di adattarsi a ogni ambiente. Sfrutta infatti un mix elegante di dimensioni compatte e pannelli flat bianchi, dallo stile moderno ed essenziale.

Non sarà dunque in intruso nel proprio ambiente. A ciò si aggiunge il pregio di un’installazione semplice e poco invasiva. Bastano infatti due fori da 85 mm di diametro, evitando dunque controsoffitti o interventi invasivi.