Cerca
Close this search box.

FINANZIAMENTI

CREDITO AL CONSUMO

finanziamenti, prestiti, mutui e leasing

Tecnologia Impianti, leader nel settore degli impianti di climatizzazione, riscaldamento, energie rinnovabili, e nella progettazione e nell’efficientamento energetico, offre ai suoi clienti – privati e aziende – tutta una serie di finanziamenti, adeguati alle proprie esigenze. In cima a tutti, un servizio di credito al consumo, e quindi una moltitudine di contratti e di tipologie di finanziamenti, prestiti, mutui e leasing, rivolti esclusivamente alle persone fisiche e alle famiglie (al di fuori di ogni scopo commerciale o lavorativo), che permettono loro di rateizzare i pagamenti. Non serve a sostenere investimenti, dunque, ma a finanziare la spesa corrente delle famiglie. E dunque, anche gli interventi di efficientamento energetico all’interno delle loro abitazioni, a cominciare dalla costruzione di nuove impianti di condizionamento e riscaldamento, ad alto risparmio energetico.

Tecnologia Impianti fornisce un servizio di credito al consumo grazie alla collaborazione con gli enti autorizzati (che, in Italia, sono solo le banche e gli intermediari finanziari iscritti negli appositi registri). Per accedere al credito al consumo, si può optare per diversi strumenti finanziari: la carta di credito, il pagamento posticipato o rateizzato, il prestito personale (il credito viene versato in un’unica soluzione, e il rimborso seguirà il piano di ammortamento), la cessione del quinto dello stipendio, il consolidamento dei debiti. Cosa serve per accedervi? Le garanzie richieste sono limitate: è sufficiente che la persona (o la famiglia) abbia un reddito da lavoro – meglio se a tempo indeterminato o nella pubblica amministrazione -, un conto corrente e non sia iscritto nella lista dei cattivi pagatori.

Attraverso il credito al consumo è possibile realizzare interventi per nuovi impianti di condizionamento dell’aria e riscaldamento, ad alto risparmio energetico.

Nel corso degli anni, l’accesso al credito al consumo in Italia è notevolmente aumentato: la cosiddetta “società dei consumi” ha portato ad un sempre maggiore interesse nei confronti di qualsiasi forma di credito pensata appositamente per i consumatori finali. Solamente in concomitanza con la crisi finanziaria, ha vissuto una breve battuta d’arresto. Sono aumentate le tipologie di contratti di credito al consumo, e si sono moltiplicati gli operatori specializzati in servizi di questo tipo. Tanto che, nel 1992, è nata Assofin, la prima associazione italiana di credito al consumo e immobiliare. Con caratteristiche del tutto nuove rispetto a quelle che aveva al suo approdo sul mercato, questa formula di finanziamento sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. Oggi, i pagamenti a rate sono sempre più diffusi e utilizzati per una vasta tipologia di prodotti e di servizi. Si sono persino adeguate, a questi cambiamenti, anche le normative nazionali e comunitarie, il cui obiettivo è quello di tutelare i diritti dei clienti che al credito accedono e – soprattutto – la loro privacy. Sfruttare a pieno le potenzialità del credito al consumo significa dunque conoscerne a fondo le dinamiche, per evitarne gli svantaggi e per ottenere il meglio che questo servizio può dare.

Grazie alla partnership tra Tecnologia Impianti e importanti attori della scena finanziaria, è ora possibile accedere al credito di consumo anche per i lavori di efficientamento energetico eseguiti all’interno della propria abitazione, nell’ambito di un nuovo acquisto o di una ristrutturazione.

Formule di finanziamento per un impianto energetico

Contattaci

per un preventivo gratuito o per appuntamento nella nostra sede a Roma, in Via Trionfale 7036